
A dicembre 2014 è stato riconosciuto alla Città di Torino il titolo di Creative City UNESCO per il Design, unica città italiana all’interno di questa categoria.
L’importante attestazione dell’UNESCO impegna la Città a promuovere e supportare il settore in tutte le sue forme attraverso una serie di iniziative volte a sostenere il ruolo di Torino come città di riferimento del design, in Italia e a livello internazionale.
L’individuazione di Torino è avvenuta in seguito alla sua candidatura su temi di importanza strategica per il territorio, alcuni dei quali connessi alla storia, altri relativi ai nuovi sviluppi in ambiti diversi come l’ambiente e la sostenibilità, la pianificazione e la riqualificazione urbanistica, l’innovazione, la creatività e lo sviluppo economico della città.
La candidatura di Torino Città Creativa del Design UNESCO risponde a una visione del futuro della città che parte dal suo passato legato all’automobile, da una vocazione essenzialmente industriale a una aperta all’innovazione nel campo delle tecnologie, della cultura, delle arti e del turismo.
La candidatura è stata promossa e sostenuta da un comitato locale di istituzioni e operatori del settore che ha portato a questo importante risultato. Torino ha quindi deciso di costituire un tavolo permanente che rappresenti il sistema del design torinese, un gruppo di lavoro consultivo sulla promozione e il sostegno al mondo del design. Il tavolo è attualmente composto da istituzioni pubbliche e private, associazioni di categoria, enti di formazione, archivi e musei, e potrà essere integrato da altre partecipazioni in futuro:
- Città di Torino – Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della Città
- Regione Piemonte – Presidenza della Giunta Regionale
- Centro UNESCO di Torino
- MIBAC – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Ufficio Beni Paesaggistici – Segretariato Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
- Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura & Design
- Università degli Studi di Torino
- Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino
- IED – Istituto Europeo di Design
- IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design
- Camera di commercio di Torino
- CNA – Associazione dell’artigianato e delle PMI
- Confartigianato Torino
- Unione Industriale di Torino
- ASCOM Torino
- Confesercenti Torino e provincia
- TurismoTorino e provincia
- TURN – Design Community di Torino
- ADI – Associazione Disegno Industriale Torino
- AIPI – Associazione Italiana Progettisti d’Interni – interior designers
- ANCE – Associazione Costruttori
- ASI – Automotoclub Storico Italiano
- Circolo del Design
- Associazone Italiana Cultura Qualità
- ATA – Associazione Tecnica dell’Automobile
- FCA Centro Stile e Heritage
- Museo dell’Automobile
- Ordine Architetti Torino
- Fondazione OAT
- SITI – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione
- Operae – Independent Design Festival
- Associazione Print Club e Plug Creativity